Esiste un’ampia varietà di sedie da ufficio, ma qual è quella che si adatta meglio alle nostre necessità?
In questa guida, ti daremo alcuni consigli di base che ci auguriamo possano esserti utili e aiutarti nell’acquisto. Iniziamo!
Le sedie per uso domestico sono sedie ideali per il lavoro da casa, sono perfette per essere usate come sedie da scrivania o da ufficio a casa, ma non sono pensate per un utilizzo prolungato. Si tratta generalmente di sedie abbastanza semplici, con pochi meccanismi di regolazione e che possiamo trovare nella grande distribuzione o nei negozi di arredamento.

Queste sedie da ufficio potrebbero risultare interessanti principalmente dal punto di vista economico e da quello del design, poiché si tratta di sedie da ufficio in cui la componente estetica è importante e sono spesso offerte in una grande varietà di colori e modelli.
Il comfort e la varietà di regolazioni in questo tipo di sedie in generale è abbastanza limitato, ma se l’utilizzo che dobbiamo farne è poco frequente (non più di 4 ore al giorno) e se non vogliamo fare un grosso investimento, potrebbero rappresentare un’alternativa interessante.
Le caratteristiche principali che troviamo nelle sedie da ufficio domestici sono:
- Prezzo basso.
- Varietà di colori e modelli.

VANTAGGI
- Prezzo basso.
- Varietà di colori e modelli.
INCONVENIENTI
- Non consigliate per giornate di lavoro prolungate
- Maggiori limitazioni nelle regolazioni, meno comfort.
Dall’altro lato della bilancia troviamo le sedie per uso professionale o intensivo. Si tratta delle sedie da ufficio più usate in ambito aziendale anche se, con l’avvento del telelavoro, è sempre più comune trovarle non solo in ambienti professionali, ma anche nelle case per un uso domestico.
Una delle principali differenze sono i componenti e i materiali, che sono di maggiore qualità poiché devono sopportare una maggiore usura rispetto alle sedie di utilizzo domestico, permettendo giornate di lavoro di 8 o più ore al giorno.

Le caratteristiche principali che troviamo nelle sedie da ufficio professionali sono:
- Meccanismi basculanti sincronizzati o relax.
- Braccioli regolabili.
- Sedili con supporto dinamico.
- Ampie opzioni di regolazione, per quanto riguarda sia lo schienale sia sul supporto lombare o sul sedile.
VANTAGGI
- Maggior qualità, comfort.
- Ampia varietà di regolazioni.
INCONVENIENTI
- Più care.
- Modelli più sobri.
In generale, le sedie per uso professionale hanno un prezzo superiore rispetto alle sedie per uso domestico poiché, come abbiamo già visto, i materiali e i componenti di cui sono fatte sono di maggiore qualità. Alcuni produttori confondono gli utenti vendendo sedie per uso domestico come se si trattasse di sedie professionali, un trucco per distinguerle facilmente è verificarne le certificazioni, le sedie professionali sono dotate di certificazione Aenor EN1335:1,2: 2019 per sedie di uso professionale.

Tra le sedie professionali, troviamo le sedie da ufficio ergonomiche , che dispongono di un maggior numero di regolazioni rispetto alle sedie da ufficio classiche. La particolarità di questa tipologia di sedie è che consentono di adattarsi al movimento del corpo riducendo la fatica e lo stress e aumentando anche la nostra produttività. Per questo motivo, sono particolarmente consigliabili nel mondo professionale, poiché le giornate di lavoro tendono a essere più lunghe.
È senza dubbio preferibile investire sulle sedie da ufficio più sofisticate. Investire su una buona sedia ergonomica significa investire sulla nostra salute e, inoltre, potrebbe aiutarci a migliorare la nostra efficienza nel lavoro quotidiano.
Scegliere il meccanismo adeguato
Un altro degli aspetti che più incidono quando si tratta di dover scegliere una sedia da ufficio è il tipo di meccanismo. Esiste un’ampia varietà di meccanismi per le sedie da ufficio: alcuni offrono svariate regolazioni, altri sono più limitati e altri sono più specifici per determinati tipi di lavoro.
Se desideri maggiori informazioni sui diversi tipi di meccanismo che esistono sul mercato, ti invitiamo a leggere questo articolo Tipi di meccanismo per le sedie da ufficio

È consigliabile che il meccanismo disponga di almeno una posizione di blocco, in questo modo potremo lavorare più comodamente poiché potremo lasciare lo schienale fisso senza continue oscillazioni. Se non fosse possibile, possiamo regolare la reclinazione con il regolatore di tensione che si trova sotto il sedile, ma assicurati che la sedia che hai scelto offra almeno una di queste opzioni.

Anche la regolazione dell’altezza della sedia è un punto che dobbiamo tenere in considerazione poiché non tutte le persone sono uguali né tutte le scrivanie da ufficio hanno il piano da lavoro alla stessa altezza. Per questo motivo è molto importante che la nostra sedia consenta di regolare l’altezza per poter lavorare in modo confortevole, appoggiando i due piedi al suolo con un angolo di 90 gradi.
Tipi di braccioli
D’altro canto, anche i braccioli sono molto importanti in una sedia da ufficio. Dotare una sedia di braccioli consente di ridurre la tensione dell’utente al livello dei gomiti, delle scapole e della schiena. Diversi studi di ergonomia affermano che lavorare con le braccia appoggiate alleggerisce il carico dei dischi vertebrali aiutando a mantenere una postura più salutare.

I braccioli delle sedie da ufficio si suddividono in 2 grandi gruppi, quelli fissi e quelli regolabili. Noi cerchiamo sempre di consigliare di acquistare sedie con braccioli regolabili, poiché si adattano meglio al nostro modo di lavorare e, inoltre, in questo modo, evitiamo di sbattere con il bordo della scrivania.
Esiste anche un’ampia varietà di braccioli regolabili in base al livello di regolazione. I braccioli regolabili più semplici sono quelli a 1 dimensione, che consentono all’utente di regolare i braccioli in altezza. Esistono altri braccioli molto più sofisticati, che troviamo principalmente nelle sedie ergonomiche, e in cui possiamo effettuare fino a 4 tipi di regolazioni (altezza, angolo, larghezza e fondo).

L’importanza del poggiatesta
Non importa se siamo alti o bassi, consigliamo sempre di acquistare una sedia con poggiatesta. Potrebbe essere integrato direttamente nello schienale oppure potrebbe essere un elemento a parte, ma è consigliabile disporre di un supporto su cui appoggiare la testa quando siamo seduti. Grazie al poggiatesta, adotteremo una seduta molto più completa scaricando la tensione su collo e spalle.

D’altra parte, lo schienale deve consentire di appoggiare la schiena correttamente, senza che il bordo del sedile faccia pressione sulla parte posteriore delle gambe e, inoltre, sia l’altezza del sedile sia l’inclinazione dello schienale devono essere regolabili e devono consentire di azionare tutti i meccanismi direttamente da seduti, senza il bisogno di alzarsi.
Per le sedie gaming di nuova generazione, esistono alcuni braccioli che possono essere regolati fino a 5 dimensioni. Si tratta di una nuovissima caratteristica che consente al giocatore di piegare il braccio semplificando il controllo dei comandi.
Un’altra caratteristica di fondamentale importanza in qualsiasi sedia da ufficio è il poggiatesta. Si tende a credere che i poggiatesta siano indicati solo per le persone molto alte, ma noi di Ofichairs ti assicuriamo che non è assolutamente vero. Ti garantiamo che disporre di un supporto su cui appoggiare la testa quando siamo seduti ci consentirà di lavorare in modo molto più salutare.
Ruote adattate alla superficie di lavoro
Un altro aspetto molto importante al quale spesso non prestiamo tanta attenzione sono le ruote. È fondamentale che la nostra sedia da ufficio disponga di buone ruote per poter lavorare in modo più dinamico, favorendo gli spostamenti.
È consigliabile inoltre che le ruote siano adattate al tipo di superficie su cui lavoreremo. Le ruote dure sono più consigliabili per superfici dure tipo piastrelle. Le ruote morbide funzionano meglio su pavimenti più delicati, ad esempio moquette, perché non lasciano il segno. In base al diametro, poi, troviamo ruote da 50, 60, 65 mm. Questo è un aspetto principalmente estetico, una ruota più grande non è necessariamente migliore di una più piccola.

Basi di nylon o di alluminio
In generale le sedie da ufficio usano basi da 5 raggi poiché sono quelle che offrono all’utilizzatore una maggiore stabilità. Esistono vari tipi di basi, la differenza si trova principalmente nel materiale usato produrle, possiamo trovare infatti 3 categorie: le basi di nylon, le basi metalliche e quelle di alluminio
Si tende a pensare che le basi metalliche o di alluminio siano più resistenti rispetto a quelle di nylon. Questa affermazione, anche se a volte è vera, non lo è necessariamente. È vero che, generalmente, le basi metalliche sono più resistenti, ma oggi troviamo anche basi di nylon con fibra di vetro che offrono una resistenza superiore.

Le basi delle sedie di fascia alta sono generalmente in alluminio. L’alluminio è un materiale nobile molto resistente e, inoltre, molto più leggero del ferro, per cui ci consente di spostarci con la sedia in modo molto più confortevole, offrendo contemporaneamente livelli di resistenza molto alti.
Finisce qui la nostra guida di base su come scegliere la sedia da ufficio più adatta, ci auguriamo che ti sarà utile per scegliere la tua futura sedia per ufficio. In caso di dubbi, non esitare a contattarci via chat, tramite email o sui social media e saremo lieti di aiutarti a risolverli.